Ingredienti per 4-6 persone:
- 1 cavolfiore di 1 kg circa
- 2 panini raffermi
- 4 cucchiai di pecorino grattugiato o altro formaggio saporito (facoltativo)
- 2 uova (o 2 patate bollite)
- 1 bicchiere di latte (vaccino o vegetale)
- sale, pepe, olio extravergine
- poco pangrattato (se necessario)
Questa ricetta nasce come piatto svuota frigo per utilizzare parte di un cavolfiore siciliano di dimensioni titaniche e qualche panino di troppo ormai diventato di pietra. Se riuscite a sbollentare il cavolfiore il giorno prima la preparazione sarà veramente veloce altrimenti va bene lo stesso, in un'oretta avrete pronto un piatto prelibato che apprezzeranno anche i bambini.
Fate bollire una capiente pentola con acqua salata, lavate e tagliate il cavolfiore a pezzi e fatelo cuocere finchè non sarà morbido. Nel frattempo ammollate il pane nel latte riscaldato, scolate anche il cavolfiore e schiacciatelo con una forchetta. Unite le uova (o le patate schiacciate), il pane ben strizzato e sbriciolato e il formaggio grattugiato (se non amate i formaggi potete farne a meno).
Salate e pepate a vostro piacere e, se l'impasto vi sembrasse troppo morbido, unite un po' di pangrattato per rendere tutto più compatto. Formate delle palline e scegliete se friggerle in padella (meglio ad immersione) o farle cuocere in forno per risparmiare tempo.
Se sceglieste quest'ultima cottura disponete le polpette sulla leccarda su carta da forno, irrorate con olio extravergine e cuocete in forno caldo per una quindicina di minuti circa, rigirandole a metà tempo.
Buon appetito!