Ingredienti per 4 persone:
- 15-20 sarde fresche
- 400 gr. di pomodori
- 2 spicchi di aglio
- olio extravergine
- sale, pepe
- prezzemolo tritato
Sapete che in alcune località marittime siciliane la grigliata di sarde sostituisce (degnamente) quella di carne e salsiccia, tipica delle scampagnate? Mentre noi, a Catania, svaligiamo le macellerie e grigliamo persino le nostre suocere (mannaggia... prima o poi saremo suocere anche noi!), in località come la bellissima Licata (Agrigento), la regina della grigliata è la sarda. Se volete provarla non avete necessità di seguire una ricetta, basta armarsi di griglia, carbone e un buon "salmoriglio" fatto con olio, limone, aglio e prezzemolo. Se, invece, preferite il calduccio di casa, provate le nostre sarde in casseruola, ecco come...
Pulite le sarde sotto l'acqua corrente, togliete le teste ed evisceratele accuratamente. Asciugatele con carta assorbente e mettetele da parte.
Preparate una salsa saporita con i pomodori freschi privati della buccia (tuffateli in acqua bollente per un paio di minuti) o con quelli pelati durante la stagione invernale. Sbucciate l'aglio, fatelo soffriggere in una casseruola con due cucchiai di olio e unite il pomodoro. Salate, mescolate e aggiungete le sarde disponendole delicatamente una accanto all'altra.
Fate cuocere a fuoco medio per una quindicina di minuti coprendo metà casseruola con un coperchio. Controllate spesso per evitare che la salsa si attacchi e non appena il pomodoro si sarà ristretto spegnete e unite il pepe e il prezzemolo tritato.
Buon appetito!