Ingredienti per 4 persone:
- 1 polpo da 700 gr. circa
- un bel ciuffo di prezzemolo tritato
- il succo di un limone
- olio extra vergine d'oliva
- sale e pepe
Per distinguere il polpo dal moscardino (parente meno pregiato) ricordate di verificare i tentacoli: nel polpo troverete una doppia fila di ventose, mentre nel moscardino solo una. E adesso prepariamo la ricetta!
Portate a bollore una pentola capiente con abbondante acqua salata, immergete il polpo ben lavato e lasciate cuocere per 30/35 minuti (immergetelo tenendolo dalla testa e tiratelo fuori un paio di volte prima di tuffarlo definitivamente).
Lasciatelo raffreddare nell'acqua di cottura e, una volta pronto, scolatelo e tagliatelo a tocchetti usando delle forbici da cucina, in modo che i pezzetti risultino più regolari.
In una ciotola miscelate l'olio extra vergine d'oliva con il succo di un limone, sale, pepe e abbondante prezzemolo tritato. Condite il polpo con la salsina ottenuta e lasciate riposare qualche ora.
Se volete, potete sostituire il pepe con del peperoncino macinato e aggiungere scorzette di un limone non trattato, tagliate a julienne.
Tenetelo in frigo ma tiratelo fuori un'ora prima di consumarlo in modo che torni a temperatura ambiente. E' un ottimo piatto per le calde sere d'estate ed è perfetto anche come antipasto, magari servito in piccoli bicchierini da finger food.
Buon appetito!