Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr. fave secche con la buccia
- 3 mazzi di segale selvatiche, bietoline o indivia
- 1 cipolla
- 2 pomodori pelati
- 1 spicchio di aglio
- olio extravergine d'oliva
-sale
I piatti poveri della tradizione sono i nostri preferiti perchè la loro ricchezza sta nel gusto sublime e nei nutrienti che li contraddistinguono. La zuppa di fave secche e segale si prepara con un po' di anticipo e, come per tutti i piatti a base di legumi, il tempo è uno degli ingredienti principali. Noi abbiamo scelto le segale selvatiche perchè ci piace andare a raccoglierle ma potete anche utilizzare le bietoline o l'indivia.
Mettete in ammollo le fave secche la sera prima e al mattino potrete iniziare a preparare. Pulite e lavate bene le segale, fate bollire l'acqua in una pentola, salate e immergete le verdure. Cuocete per circa 5-6 minuti lasciandole un bel po' al dente e mettetele da parte conservando anche il brodo.
Nella stessa pentola, svuotata, soffriggete la cipolla con un giro d'olio, unite i pomodori pelati e tagliati a pezzettini, salate e versate il brodo di cottura delle verdure. Fate riprendere il bollore e nel frattempo lavate le fave e privatele delle piccole escrescenze finali della buccia. Tuffatele dunque in pentola e lasciate cuocere per un'ora e mezza o, se volete usare la pentola a pressione, per un'ora dal fischio.
A fine cottura unite le segale cotte precedentemente e lasciate insaporire tutto insieme per qualche minuto. Regolate di sale, se necessario, e servite condendo con del buon olio extravergine e uno spicchio d'aglio crudo tagliato a fettine.
Buon appetito!