Ingredienti:
- 3 uova fresche
- 170 gr di farina di farro
- 130 gr. di farina di mais bramata o fioretto
- 230 gr. di zucchero semolato
- 150 ml di olio di semi di girasole
- 170 gr. di yogurt al limone
- la buccia grattugiata di un'arancia biologica
- 1 bustina di lievito
- zucchero a velo per guarnire (facoltativo)
Sono tanti i tipi di farina che possiamo utilizzare in cucina. In alternativa alla 00, nei nostri dolci, possiamo usare la meno raffinata 0, quella integrale oppure la buonissima farina di farro, quella di mais, la delicata farina di riso, ottima per chi è intollerante.
In questa ricetta abbiamo provato ad abbinare alla farina di farro (buonissima anche per realizzare dei biscotti), la farina di mais bramata, dalla grana più grossa, usata solitamente per la polenta, dal sapore più rustico e capace di donare una consistenza più granulosa alla preparazione. Si può sostituire con la fioretto, molto più fine, delicata, e perfetta per impasti più sodi.
In una planetaria, o con l'aiuto di un frustino elettrico, montate le uova a temperatura ambiente con lo zucchero, fino ad ottenere una crema morbida e spumosa. Unite lo yogurt e la buccia grattugiata di un'arancia non trattata. Setacciate le farine e il lievito, aggiungetele all'impasto servendovi di una spatolina, mescolando dal basso verso l'alto. Alternate l'olio di semi. Otterrete un composto molto morbido.
Versate il tutto in uno stampo da 24 cm oliato e infarinato, infornate per 45 minuti a 170°. A cottura ultimata, lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.
Il sapore di questa torta è davvero magnifico: la farina di mais è dolce e corposa, si sente moltissimo l'aroma dell'arancia e la consistenza, seppur granulosa, è resa avvolgente e morbida grazie allo yogurt. Provatela e fateci sapere!