Ingredienti:
- 2 uova intere + 2 tuorli
- 2 cucchiai di zucchero
- circa 300 gr. di farina 00 (quanta ne prenderà l'impasto)
- 1 pizzico di sale
- mezzo bicchiere di liquore dolce
- olio di semi d'arachide per friggere
- zucchero a velo q.b.
Questa versione delle chiacchiere non prevede l'utilizzo del burro ed è, quindi, perfetta per gli intolleranti al lattosio e per chi vuole osare qualcosa di goloso ma senza troppi grassi. Eccovi il procedimento.
Setacciate la farina e disponetela su un tavolo formando la classica fontana; al centro aggiungete lo zucchero e mescolate, unite le uova, il sale e il liquore.
Impastate bene con le mani, se volete potete aggiungere ancora un po' di farina per aiutarvi nell'operazione, continuate fino ad ottenere un bel panetto liscio, morbido ed elastico; avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per circa mezz'ora.
Trascorso questo tempo dividete il panetto in 3 o 4 porzioni e stendete ogni bocconcino, servendovi del matterello, fino a renderlo una sfoglia molto sottile (circa 3 0 4 mm); ritagliate con una rotella dei rombi su cui praticherete due taglietti al centro, o delle strisce che poi annoderete.
Friggetele in abbondante olio ben caldo fino a che le chiacchiere non saranno dorate (giusto un paio di minuti). Sollevatele con una schiumarola e fate sgocciolare l'olio in eccesso adagiandole su carta assorbente. Solo quando si saranno raffreddate, cospargetele di zucchero a velo.
Se vuoi leggere la ricetta con il burro clicca qui.
Buon Carnevale!