Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr. di sinapi
- olio e.v.o
- sale
- 1 limone o 2 spicchi d'aglio (in base alla ricetta scelta)
La sinàpi, in italiano sènape selvatica, è un'erba spontanea che si trova pressoché in tutta Italia e di cui la Sicilia è ricchissima. Ha un sapore un po' amarognolo che somiglia a quello delle cime di rapa e può essere consumata sia per accompagnare la salsiccia, sia come condimento per una pasta piccante e saporita. Eccovi due modi per prepararla come contorno.
Sinàpi al limone: Pulite la verdura dai rametti più legnosi, lavatela bene e fatela bollire in acqua salata per una decina scarsa di minuti. Scolatela e conditela con olio e limone e servitela per accompagnare la salsiccia alla brace.
Sinàpi in padella: Pulite la verdura dai rametti più legnosi, lavatela bene e fatela bollire in acqua salata per una decina scarsa di minuti. Mettete sul fuoco una padella, fate imbiondire due spicchi d'aglio e scolate la verdura appena cotta. Tuffatela in padella e fatela insaporire per bene. Servitela calda insieme alla salsiccia.